fbpx

Trekking facili a San Martino di Castrozza, tre itinerari

di Michele Suraci

In questo articolo vi racconto tre itinerari di trekking facili a San Martino di Castrozza e Passo Rolle. Semplici non vuol dire meno belli, anzi! Con itinerari di questo tipo se una persona non è esperta di trekking e si sente poco sicura in montagna, avrà modo di godersi al massimo i panorami e la passeggiata. Quando siamo ai piedi delle maestose Pale di San Martino, non esiste un itinerario banale e poco spettacolare. 

Questi itinerari che vado a raccontarvi nell’articolo, proprio per la loro bellezza, sono consigliabili anche agli escursionisti esperti. Sono semplicemente escursioni di trekking che non contengono nessun elemento particolarmente tecnico e nessuna parte di percorso esposto. Rivolgendomi questa volta ai meno esperti, vi ricordo che andiamo comunque in montagna quindi, non sottovalutate mai gli elementi. Portate sempre con voi un capo caldo e qualcosa per proteggervi in caso di pioggia e soprattutto, utilizzate una calzatura adeguata. Non andate sui sentieri con le scarpe da ginnastica. Proteggetevi anche dai raggi solari con creme protettive e portate con voi sempre dell’acqua, almeno un litro a testa. Infine, non dimenticatevi ogni tanto di fermarvi in silenzio e di godervi lo spettacolo che vi troverete davanti agli occhi.

Da Hotel Maso Col a Malga Pala, Trekking Facile da San Martino di Castrozza

Questo itinerario parte dall’Hotel dove è possibile parcheggiare la propria auto (Parcheggio gratuito per i clienti, a pagamento per gli altri escursionisti). Lungo la strada davanti alla struttura, in prossimità dell’edificio, c’è la partenza del sentiero.

I primi due chilometri di percorso coincidono con la strada forestale di Val Di Roda, poi raggiunto il cartello si segue l’indicazione a destra per Malga Pala (Sentiero 21 non CAI chiamato Del Cacciatore). Prima di arrivare al bivio per il sentiero, per l’esattezza dopo circa un chilometro di camminata, troviamo già un luogo molto panoramico e spettacolare, i Prati di Col.

Itinerari facili a San Martino di Castrozza, Prati di Col

Itinerari facili a San Martino di Castrozza, Prati di Col

Lo scampanio continuo delle mucche sarà la colonna sonora di questa prima e piena visione dei Prati di Col, del bosco e delle Pale di San Martino che sovrastano tutto. Come vedete anche con dei trekking facili a San Martino di Castrozza si possono avere panorami spettacolari.

Seguendo il sentiero del cacciatore, camminando dentro un boschetto a lato di una pista da sci, si raggiunge la Malga Pala. La salita è un po’ ripida nell’ultimo tratto quindi, ai meno esperti consiglio di fare passi più corti con una frequenza che permetta di tenere sotto controllo l’affanno. Si raggiungono pendenze del 20%, per questo anche se si tratta di un itinerario facile, è necessario avere delle idonee calzature.

Malga Pala

Malga Pala

Presso Malga Pala durante l’estate vengono organizzate delle attività legate al mondo dell’alpeggio in particolare il martedì, nell’ambito delle attività del Parco Naturale Paneveggio Pale di san Martino, inoltre il sentiero del Cacciatore che porta alla malga, partendo proprio dalle immediate vicinanze di Hotel Maso Col, è uno dei “Barefoot Trails” di San Martino di Castrozza, individuati e appositamente segnalati come itinerari adatti alla camminata a piedi nudi in montagna .

Chalet Piereni con giro panoramico della Val Canali e Val Pradidali

Ogni volta che vado in Val Canali rimango stupito da un ulteriore punto di vista sullo spettacolo impressionante delle Pale di San Martino. A sottolineare l’importanza e il prestigio della Val Canali c’è Villa Welsperg che ospita gli uffici tecnici e amministrativi del Parco di Paneveggio, oltre al centro visite per i turisti. 

Ingresso in Val Canali

Ingresso in Val Canali

L’itinerario che voglio raccontarvi è un po’ insolito perché in realtà non ha come punto di arrivo una malga o un rifugio ma permette di avere una visione di una parte della Val Canali e salendo più su fino ai piedi delle Pale, anche sulla Val Pradidali. Un assaggio di alta montagna per quando si sarà acquisita più esperienza.

Anche questo è un itinerario abbastanza facile, l’unica difficoltà può essere la pendenza iniziale, per questo vi consiglio di affrontare il percorso con calma e se non avete nessun problema fisico particolare. Nei primi 3km si salgono circa 500m di dislivello, per darvi una idea. 

Il percorso di trekking parte dalla località Cant del Gal, si sale in direzione delle pale e del rifugio Pradidali inizialmente da una strada forestale, poi si intercetta il sentiero 209. Prima si passa dentro il bosco con il rumore continuo del Rio Pradidali che si attraversa un paio di volte, guadando anche alcuni torrenti minori che vi affluiscono.

Inizio del sentiero 209 che porta a Pedemonte

Inizio del sentiero 209 che porta a Pedemonte

Continuando a camminare sul 209 si abbandona il bosco e si entra in una zona dove si alternano cespugli e pietraie fino ad arrivare al balcone naturale nominato Pedemonte. È un punto panoramico spettacolare, ideale per scattare alcune foto e per passare qualche momento meditando sulla bellezza della natura circostante. Ci sono alcune panchine per chi volesse riposare e improvvisare un picnic. Mi raccomando non lasciate mai niente in bosco!

Il panorama a circa 1km da Pedemonte - Val Pradidali

Il panorama a circa 1km da Pedemonte – Val Pradidali

L’itinerario di ritorno più consigliato

In questo itinerario ho pensato per la pausa pranzo di raggiungere la località Piereni dove si trova Chalet Piereni.  Ci si trova in un immenso prato verde incastonato tra le Pale di San Martino e la fitta foresta di Paneveggio. Ci sono tre strade per raggiungerlo, una di queste è quella che al momento vi consiglio di fare, almeno per questa estate (2022) e cioè tornare indietro per la stessa strada a Cant del Gal e dal piazzale seguire le indicazioni per Chalet Piereni. Fate questo!

Località Piereni, lo Chalet e la Val Canali nel magnifico contesto della Pale di San Martino

Località Piereni, lo Chalet e la Val Canali nel magnifico contesto della Pale di San Martino

L’itinerario di ritorno ideale

La soluzione alternativa più naturale sarebbe di scendere da Pedemonte dal sentiero 719, chiudendo un anello sicuramente più interessante. Questo sentiero porta prima ai Prati di Cimerlo e poi a Piereni. Purtroppo però al momento questa soluzione non è percorribile a causa di un movimento franoso in quota. Se volete percorrerlo informatevi prima presso l’Azienda per il Turismo di Fiera di Primiero o di San Martino di Castrozza o in uno dei centri visite della zona e domandate se è stato riaperto e messo in sicurezza.

Il mio itinerario di ritorno

Io ho percorso un altro itinerario al ritorno che richiede poca acqua sul torrente Pradidali e buona esperienza di lettura delle mappe. La mappa che potete utilizzare è quella dei sentieri reperibile in tutti gli uffici turistici della zona. La strada forestale che vedete nella mia traccia gpx porta all’innesto di un’altra strada che collega direttamente la località Piereni. Scrivetemi nei commenti o via mail se volete avere informazioni più dettagliate.

Il giro delle Malghe della Val Venegia uno dei più classici Trekking facili da San Martino di Castrozza e Passo Rolle

La Val Venegia è senza dubbio una delle zone più frequentate di tutta l’area delle Pale di san Martino di Castrozza. Sicuramente per la sua bellezza ma anche per la facilità con cui si può raggiungere. Si può parcheggiare a Passo Rolle e accedere velocemente da Capanna Cervino e Baita Segantini, altrimenti si può lasciare l’auto al parcheggio della Val Venegia, Pian dei Casoni sulla Strada Provinciale 85. Da qui si raggiungono con una semplice passeggiata la Malga Juribello e la Malga Venegia. Sono partito da questo parcheggio per un itinerario di Sci Alpinismo che ho fatto in inverno, ve ne ho parlato in questo articolo.

Itinerario in dettaglio

Contrariamente a quanto fanno in molti, ho percorso questo anello delle malghe in senso orario. Si raggiunge Passo Rolle con i mezzi pubblici o si parcheggia al primo piazzale, poco prima del passo, da dove parte il nostro sentiero. Al primo bivio si prende la strada forestale che porta alla Malga Juribello, vi consiglio di raggiungerlo percorrendo l’ultimo tratto in discesa anche se ci arriverete poco dopo la partenza. Qui potete approfittarne per fare una ottima seconda colazione e godere di un bellissimo e iconico panorama su Cimon della Pala.

Malga Juribello - Val Venegia

Malga Juribello – Val Venegia

Si prosegue poi in direzione della Malga Venegia. Si scende attraversando un sentiero nel bosco. E’ l’unico sentiero di tutto questo itinerario che, per la maggior parte, interessa strade forestali. Si lascia il sentiero dopo aver guadato un fiume e ci si trova davanti la Malga Venegia, in uno dei contesti più spettacolari di tutto l’itinerario. A questo punto dovrebbe essere arrivato il momento dell’ora di pranzo. Vi consiglio di fare qui la vostra sosta.

Malga Venegia - Val Venegia - Trekking facili a San Martino di Castrozza e Passo Rolle

Malga Venegia – Val Venegia – Trekking facili a San Martino di Castrozza e Passo Rolle

Si riparte risalendo la Valle fino alla Malga Venegiota per poi camminare sui tornanti della strada che porta a Baita Segantini e a Capanna Cervino, chiudendo l’anello al parcheggio di Passo Rolle. Questo tratto vedrete che sarà una continua sosta, rimarrete a bocca aperta!

Malga Venegiota - Val Venegia

Malga Venegiota – Val Venegia

Uno degli ultimi panorami di questo percorso è quello più rappresentativo della giornata e di tutta la zona, la Baita Segantini dominata da Cimon della Pala e dalle altre cime che compongono il gruppo delle Pale di San Martino di Castrozza. Nessuno passa di qui senza scattare questa foto!

Baita Segantini - Passo Rolle

Baita Segantini – Passo Rolle

Potete trovare qui altre storie e altri racconti dei miei Trekking a San Martino di Castrozza !

Dove Dormire per questi Trekking facili a San Martino di Castrozza?

Io ho fatto base al all’Hotel Maso Col. Da qui parte anche il primo trekking che vi ho presentato in questo articolo. E’ un bellissimo hotel confortevole. Sarete accolti dalla gentilezza della proprietaria e di tutto lo staff e soprattutto anche dalla cucina di alto livello, legata alle tradizioni. Ve lo consiglio!

Maso Col - San Martino di Castrozza

Maso Col – San Martino di Castrozza

 

RIMANIAMO IN CONTATTO!

Mi piacerebbe aggiornarti con le ultime novità dal blog 😎

Seleziona lista (o più di una):

NON INVIO SPAM! Leggi la nostra l'Informativa sulla privacy per informazioni.

Commenta qui