I trekking nel Parco della Maremma sono una spettacolare alternativa alle più classiche giornate di mare estive, ma sono perfetti anche in tutte le altre stagioni. Le località marine turistiche vicine al Parco della Maremma sono Talamone e Orbetello a sud, Marina di Grosseto, Castiglione della Pescaia e Punta Ala a nord. Da queste località è possibile organizzare le proprie vacanze al mare con la possibilità di bellissime escursioni nel vicino parco dell’Arcipelago Toscano.
Ci sono però alcune spiagge isolate raggiungibili solo a piedi con dei bellissimi trekking, in questi articoli vi racconto due itinerari che mi sono piaciuti particolarmente.
I profumi delle essenze della macchia mediterranea, esaltati durante una giornata di sole, saranno i protagonisti infatti vi accompagneranno durante tutte le camminate.
Trekking nel Parco della Maremma, da Talamone alle Cannelle
Questo trekking parte e finisce a Talamone. Si percorre l’itinerario T2 e il primo tratto si sovrappone con il T1 che passa più in alto. Complessivamente è necessario camminare per poco più di 9km accumulando un dislivello totale di 400m.
Mappa del trekking
Il profumo del rosmarino è inebriante. Dopo circa 40 minuti di cammino si incontra un bivio, si svolta a sinistra prendendo il sentiero in discesa che porta lentamente alla cala della Cannella, sovrastata dall’omonima torre.
Dopo un po’ di riposo e perché no, un bel bagno in mare che troverete cristallino, si torna indietro lungo lo stesso sentiero. E’ possibile fare anche una variante, come all’andata si trova un bivio dove si può svoltare a sinistra e imboccare il T1. Per un breve tratto si sale velocemente all’interno di una fitta vegetazione. Si incontrano anche alcune querce da sughero. Questo sentiero si ricongiunge al T2 con il bivio già percorso all’andata. In poco tempo si rientra a Talamone.
Trekking nel Parco della Maremma, A2 le Torri
Per raggiungere la partenza di questo trekking bisogna arrivare al centro visite ad Alberese e prendere il bus n.17 che collega la località Pratini dove ha inizio il sentiero A2. All’inizio si cammina per circa 2km su una piccola e stretta strada, inizialmente asfaltata che, nei punti più aperti, regala dei panorami fantastici sulla costa.
Mappa del Trekking
Una volta raggiunto il ponticello di legno inizia ufficialmente il sentiero A2. Il percorso nel bosco ci fa raggiungere il promontorio con la prima torre della giornata, quella di Castelmarino risalente al XII° secolo. Da qui si gode di una bellissima vista sulla costa e sulla torre di Collelungo che troveremo lungo la seconda parte del trekking.
Si scende rapidamente e si cammina all’ombra sotto una fitta pineta. Per arrivare alla torre di Collelungo risalente al XVI° secolo, si oltrepassa un canale. Fate attenzione e guardate qualche minuto, potreste avvistare qualche esemplare di tartaruga d’acqua.
Oltrepassata anche quest’ultima torre siamo sulla spiaggia, selvaggia e isolata. Da qui si prosegue sul sentiero A2 per chiudere l’anello e rientrare nella località di Pratini dove è possibile prendere il primo autobus per il entro visite. Non prima però di aver fatto un bel bagno. Fate attenzione perché non ci sono presidi di salvataggio quindi non vi allontanate dalla riva.
Dove Dormire al Parco della Maremma
Ci sono molti luoghi dove dormire vicino ad Alberese. Dovendo fare trekking spesso si hanno esigenze particolari. Personalmente mi alzo all’alba quando devo camminare e d’estate è molto presto. Dormendo in hotel non potrei fare colazione. Il mio consiglio è quello di affittare una casa. Ci sono molte possibilità in questa zona, alcune anche molto spaziose con piscina, ideali anche per famiglie o gruppi di amici. Potete rivolgervi al servizio MediaVacanze.com che sono molto seri ed economici.
Articolo in collaborazione con MediaVacanze.com
6 commenti
lo faro’ presto
Benissimo!! Vedrai che ti piacerà! 😉
Errore mappa del trekking A2. Il percorso inizia a Pratini (mappa) e non a Casa Pinottolai (testo).
Ciao, hai ragione. Grazie per la segnalazione, è un refuso. La Casa Pinottolai è dove ho dormito, nella foresteria della Regione Toscana.
[…] Trekking nel Parco della Maremma fino al mare | I Viaggi di Michele […]
[…] Trekking nel Parco della Maremma fino al mare | I Viaggi di Michele […]