fbpx

Un Giorno a Osaka

di Michele Suraci

Ho incluso un giorno a Osaka nel mio itinerario per avvicinarmi al Monte Koya in quanto il trasferimento verso questo altopiano è abbastanza complicato, ci sono molti cambi e quindi è bene partire la mattina presto da Osaka o da Kyoto. In realtà non sapevo cosa aspettarmi da Osaka.

Dopo una bella colazione nella sala panoramica del nostro hotel di Hiroshima, andiamo alla stazione e prendiamo il primo Shinkansen che in 85′  ti porta alla stazione Shin-Osaka dalla quale possiamo prendere la metropolitana ed arrivare a pochi metri dal nostro hotel, comodissimo. Lasciamo i bagagli ed andiamo subito a visitare la città.

Il Castello Osaka-jō

Si arriva al castello con la linea JR Osaka-loop, fermandosi alla stazione Ōsaka-jō-kōen. La camminata di avvicinamento alle mura, all’interno del parco che lo circonda, è molto piacevole. I ciliegi in fiore sono ovunque e mi ripagano dalla giornata un po’ grigia che non mi stimola molto a fare fotografie.

Osaka-jo

Osaka-jo

Il castello è imponente, non è molto antico perché risale agli anni ’30 del secolo scorso dopo svariate ricostruzioni e distruzioni. Al suo interno ci sono 8 piani che ospitano molti oggetti utili per ricostruire la storia di Osaka. All’ultimo piano c’è una bella terrazza panoramica che gira attorno a tutta la struttura, vale gli 8 piani di scale perché si può avere una panoramica sulla città a 360°

Dōtonbori

Abbiamo voglia di vedere un po’ di modernità, quale posto migliore di Dōtonbori? Le stazioni della metropolitana per arrivare in questo quartiere sono Namba o Nipponbashi. Abbiamo percorso tutta la galleria commerciale di Dōtonbori dove abbiamo potuto visitare tantissimi negozi curiosi, è stato molto divertente.

Dōtonbori - Osaka

Dōtonbori

Un discorso a parte lo merita Pachinko! una nota catena nazionale di sale giochi. Il suo interno posso solo descriverlo come “follia”. Giochi di ogni tipo, dalle slot ai combattimenti dei robot fino alle corse in auto. Dovete vedere il mio video di Osaka sul mio canale YouTube, il secondo episodio, per capire di cosa sto parlando.

Dōtonbori - Galleria Commerciale

Dōtonbori – Galleria Commerciale

Immersi nella moltitudine umana, percorriamo tutta la galleria fino al ponte Ebisu-bashi, affascinante sia al tramonto che in notturna con le infinite luci colorate che lo circondano. Sono veramente disorientato dalla quantità di persone che ci sono, è un giorno normale.

Una nota la voglio fare anche sul piccolo tempio Hōzen-ji e la limitrofa strada Hōzen-ji Yokochō, lastricata e piena di piccoli locali addobbati con lanterne dai mille colori, una zona molto caratteristica, quasi surreale considerato che ad un isolato c’è la galleria commerciale di Dōtonbori.

Hōzen-ji Yokochō

Hōzen-ji Yokochō

Amerika-Mura

Cercando un localino per la cena ci siamo ritrovati nel quartiere America-mura. Il nome a questa zona è stato dato dopo la guerra in quanto proprio qui aprirono subito dopo tanti negozi che vendevano oggetti americani.

I lampioni di Amerika-mura - Osaka

I lampioni di Amerika-mura – Osaka

Le vie sono molto frequentate e vive, si accendono le luci, il giorno sta finendo. Noto subito degli strani lampioni stilizzati a forma di persona. Sono molto colorati, una bella idea per arredare la città. Camminando notiamo molti negozi che vendono abiti usati.

Ci siamo ritrovati nuovamente a Dōtonbori, dove ormai tutto è illuminato a giorno dalle migliaia di insegne a led presenti sui palazzi lungo il Dōtonbori-gawa. Abbiamo trovato qui un bel localino dove cenare con dell’ottimo manzo Kobe.

Osaka - Dōtonbori

Osaka – Dōtonbori

Rientriamo in hotel stanchi ma soddisfatti, Osaka mi ha riservato piacevoli sorprese, pensavo ad una città grigia e ricoperta di cemento. In parte è vero, ma in realtà è stata molto interessante e piacevole da vedere, soprattutto per mettere a luce gli estremi contrasti tra modernità e tradizioni.

Video Osaka – Episodio #2

RIMANIAMO IN CONTATTO!

Mi piacerebbe aggiornarti con le ultime novità dal blog 😎

Seleziona lista (o più di una):

NON INVIO SPAM! Leggi la nostra l'Informativa sulla privacy per informazioni.

Commenta qui